Tradizione e duro lavoro
Fin dalle origini noi di Lorenzini Naturamica ci siamo concentrati sulla qualità dei prodotti e del processo produttivo. Prima dell’introduzione di macchinari per la selezione e il confezionamento tutte le operazioni erano svolte a mano e c’era grande attenzione e cura nella scelta delle qualità da coltivare e nei controlli a vista o manuali. Questi parametri sono ancora importanti: attraverso il peso o il colore delle nervature di un melone, ad esempio, se ne possono scoprire le caratteristiche, così come attraverso il battito di un’anguria si può intuire la qualità della sua polpa.
Innovazione e tecnologia
La tecnologia è entrata per la prima volta in azienda attraverso una calibratrice a nastro per i meloni, utilizzata ancora oggi. Da allora l’evoluzione tecnologica è stata continua e ci ha permesso di migliorare velocità e qualità di tutti i nostri reparti: produzione, selezione e confezionamento. Nel 2020 abbiamo inserito nuovi macchinari per la linea del pomodoro, del melone e dell’anguria, continuando a garantire la migliore qualità anche attraverso i metodi manuali della tradizione, protagonisti indiscussi della nostra storia.


Dalla semina al raccolto
Le fasi della produzione
Passione, competenze e duro lavoro ci permettono di garantire una produzione certificata in tutte le sue fasi, dalla semina alla raccolta. Il risultato sono prodotti naturali di altissima qualità.
Selezione e Semina.
I semi vengono accuratamente selezionati e piantati nei vasi all’interno dei nostri vivai. Quando prevediamo di dover coltivare terreni non molto fertili o più difficili, prima di trapiantare a campo pratichiamo l’innesto in vivaio.
Sfemminellatura.
Attraverso la sfemminallatura si tolgono i rami secondari, per fare crescere la pianta in modo omogeneo e forzarla a fare frutti più lontani dal centro, così da ottenere una qualità migliore.
Impollinazione.
Sia in campo che sotto serra l’impollinazione avviene attraverso l’uso di api e bombi, che ci aiutano a mantenere tutta la qualità garantita dalla lotta biologico-integrata.
Irrigazione.
Durante la crescita ci prendiamo cura delle nostre piante con la diradatura dei rami, l’irrigazione goccia a goccia, la legatura delle piante di pomodoro. Tutte queste attenzioni ci permettono di avere prodotti sani e di qualità.
Raccolta.
La raccolta avviene esclusivamente a mano e assecondando il naturale processo di maturazione della pianta, usando tecniche adatte alle caratteristiche di ogni coltivazione.
Analisi.
Analizziamo il grado brix ed effettuiamo controlli di qualità a campione su tutti i nostri prodotti. Solo quando tutti gli standard sono rispettati (misurazione, peso, selezione) procediamo con il confezionamento.
Lavorazione del fresco.
La lavorazione dei nostri prodotti avviene nella stessa giornata della raccolta, evitando il ricorso alle celle frigorifero. In caso contrario prima di iniziare la lavorazione procediamo ad una ulteriore fase di analisi.
Certificazione e marcatura.
Dopo la selezione e l’analisi, i nostri prodotti sono pronti per ottenere la certificazione di qualità ed essere marchiati con il codice laser che ne identifica tutta la storia produttiva, dal seme al confezionamento.